Prova la nostra smorfia online. L’acqua che sgorga è densa di mistero, lo zampillare della vita, la presenza della salute e della conoscenza. Se si parla con degli animali il numero da giocare è 44, con una donna è 67, con un amico 61 mentre a voce alta fa 5 mentre a bassa voce è equivalente al numero 27. Un modo per indicare il proprio io attraverso un oggetto. Si tratta di una tradizione popolare diffusa in tutta Italia, che molti giocatori usano come modo per decidere quali numeri giocare alle varie estrazioni. Con la smorfia puoi attribuire ad ogni sogno, e non solo ma anche ad accadimenti quotidiani, uno dei 90 numeri del Gioco del Lotto. Con il passare del tempo nuovi elementi hanno trovato costantemente spazio nel libro rendendo la, Nonostante ognuno di noi abbia una storia ed una personalità originale e diversa dagli altri molti. Ritorna quindi l’abbinamento del numero con una festività religiosa in coincidenza con il calendario. Così nel sogno la tempesta vuol dire delusioni e litigi familiari, e la pioggia infelicità e disagio. Il defunto quindi ci prepara ad una separazione dallo stato di quiete per introdurci in qualcosa di ignoto. Un posto dove riporre il cibo. Il luogo dove si cura il corpo nella dimensione onirica segnala che nella realtà il sognatore ha bisogno di prendere maggiore considerazione di alcune situazioni in sospeso. Sognare un tavolo rimanda alla casa nella sua accezione di stabilità e di famiglia. La fontana è sinonimo di vita, rappresentata dal fluire morbido e sacrale dell’acqua. A volte invece sognare soldi può fare riferimento a delle preoccupazioni. Il vecchio, la persona anziana, che sia un parente o meno, riporta nel suo aspetto al concetto di fragilità ed impotenza, ma anche di autorevolezza ed esperienza. E’ anche, Signori e signori nella smorfia napoletana il 14 è l’ubriaco. significato numeri degli angeli da 101 a 150 numeri degli angeli 65 gli angeli tentano di comunicare con noi attraverso i numeri significato numeri doppi angeli - dall'ora 00:00 alle 12:34 Articoli recent Il numero 5 rappresenta la libertà, la scoperta di sé, l'esplorazione e il cambiamento. Qui invece il pane è visto come il cibo per eccellenza. La Smorfia. Lo scemo, lo sciocco, il tonto. Se il soggetto sogna durante il riposo di essere in carcere, è possibile che esso si senta oppresso, privato di ogni possibilità di espressione. Alla chiesa che appare nei sogni è attribuito il significato di guida, conforto ed accoglienza. Le anime del purgatorio per la religione cattolica sono quelle anime che non hanno ancora ricevuto il premio del paradiso o il castigo dell’inferno. I 90 numeri della Smorfia napoletana Che siate superstiziosi oppure no, se non riuscite a decidere quali numeri giocare al Lotto la Smorfia può essere una fonte d'ispirazione, anche solo per gioco. Numero 66, le due zitelle. Ogni sogno può dar vita ad una interpretazione della smorfia alla quale viene solitamente associato un numero. La Smorfia napoletana numeri; 73 – l’ospedale; 73 – l’ospedale. Quando ho fatto un sogno che fa paura?! L’urto che ne deriva produce un suono secco ed invitante, ideale per accompagnare i passi delle danze popolari come la tarantella. Un altro sogno molto comune, che coinvolge soprattutto le donne, riguarda i topi. Il primo riferimento alimentare è associato ai fagioli, o più generalmente ai legumi (ceci, lenticchie, piselli, fave). Quando si sogna una persona di questo tipo si deve fare molta attenzione al contesto ed alle sensazioni provate, poiché questi sono i veri protagonisti del sogno. Se si segue la tradizione napoletana quindi il numero uno va giocato quando nel sogno della notte precedente c’è un chiaro riferimento all’Italia in quanto nazione, territorio o Stato. Tensioni emotive sia psichiche che fisiche, questo rappresenta il pianto nei sogni. Numero 87, i pidocchi. Smorfia napoletana numeri. La bottega, puteca a Napoli, nella smorfia fa 86. naturalmente fra le caselle del tabellone non poteva mancare la dedica al luogo di lavoro per eccellenza, sede dell’arte artigianale e spesso unico e generico, Se pensiamo all’insetto più fastidioso che esista di certo stiamo pensando ai pidocchi che, udite udite, sono i protagonisti di una casella del tabellone della smorfia, la numero 87. Se si vede o si indossa una giacca, non si sta facendo altro che proiettare la propria immagine di sé verso l’esterno. Ovviamente non si tratta del coltello da tavola, ma di una vera e propria arma come il coltello a serramanico che si poteva facilmente trovare nelle tasche di delinquenti comuni o piccoli camorristi. Intesi come militari di truppa, inquadrati in plotoni, squadre, battaglioni. Quante volte durante la giornata pensiamo “ma questo è matto!” un incivile che ci taglia la strada, qualcuno che sbraita nel supermercato, qualcuno che parla da solo alla fermata dell’autobus. Smorfia napoletana 1-30. Il numero 26 nella smorfia napoletana è l'unico a non rappresentare un'immagine o un concetto astratto, bensì, si riferisce ad un nome di battesimo: Anna o Nanninella Nella cabala ebraica i numeri sono fondamentali per capire i segnali che l'universo dà all'uomo. Sognare cacca, i numeri da giocare Se si sogna la cacca diverse volte si può anche tentare la fortuna giocando questi precisi numeri della smorfia napoletana: 86, 44, 62, 89, 19, 67 Sognare il … Numero 59, i peli. Significato ed interpretazione dei sogni con soffrire nella smorfia napoletana. La smorfia napoletana è quella classica, che affonda le sue radici nella tradizione campana. Numero 50, il pane. Chi di noi almeno una volta nella vita non si è addormentato dopo una serata annebbiata dai fumi dell’alcool? La cabala tradizionale le riporta come le due serchielle, dove le serchielle sono le fascine. Per questo motivo il significato del Natale nei sogni è fortemente connesso alle emozioni che questo giorno di festa porta ad ognuno di noi. Il numero 28 è un numero particolare e magico. In generale la presenza di una suora in un sogno si associa al numero 13. Certo è che l’uccello arriva in volo,e per questo motivo non si sa da dove arrivi e con quali intenzioni. Il numero 33 nella smorfia napoletana rappresenta gli anni di Cristo. Tra l’altro la risata precede di un solo numero la festa. Che sia il cappellino stiloso di una donna o il vecchio copricapo di un uomo, il cappello esprime la volontà di nascondere pensieri e sentimenti, di sfuggire agli altri, impedendo così di frugare nei pensieri più profondi dell’essere. Numero 89, la vecchia. Il 77 è il numero del diavolo, o per meglio specificare, dei diavoli nella smorfia napoletana. I peli però potrebbero essere il soggetto principale di un sogno o la caratteristica predominante (ahinoi!) Numero 62, il morto ammazzato. Coincidenza o scienza? Numero 56, la caduta. Ecco finalmente i 10 sogni più comuni che fanno gli italiani durante la notte: Sito creato da SeoGenova@hotmail.it - Cookie Policy. Chi sogna questo animale quindi può ritenere di essere simile o di aver incontrato nella propria, Cinque dita formano una mano, per la smorfia la mano è il numero 5. Quando si gioca il 15? A volte dopo aver “sciolto” la traduzione dal vernacolo all’italiano o aver scandagliato i detti partenopei riusciamo a, Quale miglior rimedio ai malanni fisici o ai problemi di cuore di una zuppa calda? Espressione colorita che non ha bisogno di spiegazioni. Quando si gioca allora questo numero? Fra i contadini e le classi popolari i pidocchi non dovevano essere poi così rari, soprattutto in condizioni igieniche inqualificabili. La prima figura religiosa della Smorfia è la Madonna o Madonna immacolata. I diavoli nella smorfia fanno 77 e questo numero va giocato ogniqualvolta vogliamo esorcizzarne la presenza. situazioni irritanti. La figura del morto che parla è forse la più famosa della smorfia napoletana classica. Homepage. La smorfia è, I napoletani hanno sempre mille modi per stupirci, e l’associazione del numero 30 è una di queste. Se quindi sognate i vostri o i figli di qualcun altro è il momento giusto per giocare questo numero al lotto. Un personaggio che per il suo candore, la sua innocenza, la purezza e la promessa di un amore fedele, si pone in contrasto con le altre donne della smorfia, quella nuda ad esempio, simbolo di amore carnale. Per finire abbiamo anche il numero per definire una persona avara, spilorcia, taccagna o meglio pidocchiosa, l’87 ‘e perucchie. Non è solo ca accompagnamento al pasto, è anche un numero della smorfia, che va giocato in tantissime occasioni, sia quando lo sogniamo, ovviamente, ma anche nella vita quotidiana quando per le. I topi sono animali poco graditi, sporchi, che rubano e portano malattie. Una figura allegra e misteriosa quella dell’ubriaco. Numero 47, il morto. Anna - Nanninella. Per gli antichi romani, ed ancora prima per gli etruschi, questo animale aveva, Indissolubilmente legato al ritmo il 36 è il numero dei tasti neri sul pianoforte ma per la smorfia napoletana rappresenta qualcos’altro di nero e musicale, le nacchere! Uno delle prime opere sul tema fu quella di Artemidoro, un filosofo e scrittore dell’epoca bizantina nato ad Efeso nel II secolo dopo Cristo. Numero 79, il ladro . Oltre ovviamente a giocarlo se è uno dei vostri numeri preferiti, perché magari associato alla data di nascita vostra o di un vostro caro, il 76 nella smorfia è la fontana. L’immagine con cui la si visualizza nei sogni, le emozioni che trasmette cambiano così il significato del simbolo sognato. Potremmo illuderci che rivedere un caro defunto nei sogni ci aiuti a soffrirne meno la mancanza e che avere un colloquio con lui possa alleviare la nostra sofferenza ma diciamoci la verità, dai nostri cari dall’aldilà vogliamo solo i. Saranno costretti a tapparsi le orecchie i vegetariani più convinti, il 49 nella smorfia è il pezzo di carne! Sognare il … Il 90 è la paura stessa, quella che si prova in tantissime occasioni della vita, quella che toglie il respiro e aumenta i battiti del cuore, quella sensazione che ci augureremmo di non provare mai ma che purtroppo è una compagna instancabile e. Numero 80, la bocca. Il vino rappresenta la spiritualità e la gioia dovuta all’ebrezza dell’alcol. Secondo la smorfia napoletana il numero da giocare al lotto per il sangue è il 18; il 61 (sangue sul muro); il 71 (sangue sulle mani); il 31 (bere sangue) e il 57 (donare sangue). In generale questo piatto “povero” starebbe a rappresentare invece la fortuna e la, Sott’ e ‘Ncoppa è la versione napoletana del più noto 69, che presumibilmente quindi, anche nella smorfia, assume lo stesso significato di posizione sessuale del kamasutra. Il gioco del lotto nasce a Genova nel XVI secolo e solo due secoli dopo viene legalizzato nei diversi stati del nostro paese. La minestra, la zuppa, non rappresenta la fame materiale ma quella emotiva. E quindi è un sogno che la dice lunga sullo stile di vita del sognatore, sulla sua assoluta mancanza di novità. Significato della parola FUOCO nella Smorfia Napoletana: fuoco. Numero 19, la risata. Le castagnelle, questa la dicitura corretta presente nella smorfia, sono la versione povera e popolaresca delle più nobili nacchere spagnole. Numero 57, il gobbo. Numero 4, il maiale. Che debba lavorare per necessità, che lo faccia con piacere, che sia, Dopo il mestiere più antico del mondo, che occupa la posizione numero settantotto (la prostituta), troviamo il secondo mestiere più antico, quello del ladro che fa 79. Nei sogni rappresenta il legame per eccellenza. Interpreta il tuo sogno con la smorfia napoletana, Smorfia Numero 1 – “L’Italia” (L’Italia), Smorfia numero 2 – ‘A piccerella (La bambina), Smorfia numero 6 – “chella ca guarda ‘nterra” (La Vagina), Smorfia numero 9 – ‘a Figliata (La figliolanza), Smorfia numero 10 – ‘e Fasule (I fagioli ), Smorfia numero 11 – ‘e Suricille (I topi), Smorfia numero 12 – ‘o Surdate (Il soldato), Numero 14 nella smorfia – ‘o ‘Mbriaco (L’ubriaco), Numero 15 nella smorfia – ‘o Guaglione (Il ragazzo), Numero 16 nella smorfia – ‘o Culo (Il culo), Numero 17 nella smorfia – ‘a Disgrazzia ( La sfortuna), Numero 18 nella smorfia – ‘o ‘Sanghe (Il sangue), Numero 19 nella smorfia – ‘a Resata ( La risata ), Numero 20 nella smorfia – ‘a Festa (La festa), Numero 21 nella smorfia – ‘a Femmena annura (La donna nuda), Numero 22 nella smorfia – ‘o Pazzo (Il pazzo), Numero 23 nella smorfia napoletana – ‘o Scemo (lo scemo), Numero 24 nella smorfia – ‘e Gguardie (Le guardie), Numero 26 nella smorfia – Nanninella (Anna), Numero 27 nella smorfia – ‘o Cantero (L’orinale), Numero 28 nella smorfia – ‘e Zzizze (Le tette), Numero 29 nella smorfia – ‘o Pate d’e Ccriature (Il padre dei bimbi – pene), Numero 30 nella smorfia – ‘e Ppalle d”o Tenente ( Le palle del Tenente ), Smorfia numero 31 – ‘o Padrone ‘e Casa Il padrone dell’abitazione, Numero 32 nella smorfia – ‘o Capitone (Il capitone), Numero 33 nella smorfia – ll’Anne ‘e Cristo (Gli anni di Cristo), Numero 34 nella smorfia – ‘a Capa (La testa), Numero 35 nella smorfia – L’Aucelluzz ( L’uccello), Numero 36 nella smorfia – ‘e Ccastagnelle (Le nacchere), Numero 37 nella smorfia – ‘o Monaco (Il monaco), Numero 38 nella smorfia – ‘e Mmazzate (Le bastonate ), Numero 39 nella smorfia – ‘a Funa n’Ganna ( La corda al collo), Numero 40 nella smorfia – ‘a Paposcia (L’ernia), Numero 41 nella smorfia – ‘o Curtiello (Il coltello), Numero 42 nella smorfia – o’ Cafè (il caffè), Numero 43 nella smorfia – ‘Onna pereta fore ‘o barcone (Donna al balcone ), Numero 44 nella smorfia – ‘e Ccancelle (Le carceri), Numero 45 nella smorfia – ‘o Vino bbuono (Il buon vino), Numero 46 nella smorfia – ‘e Denare (I soldi), Numero 47 nella smorfia – ‘o Muorto (Il morto), Numero 48 nella smorfia – ‘o Muorto che pparla (Il morto che parla), Numero 49 nella smorfia – ‘o Piezzo ‘e Carne (La carne), Numero 50 nella smorfia – ‘o Ppane (Il pane), Numero 51 nella smorfia – ‘o Ciardino (Il giardino), Numero 52 nella smorfia – ‘a Mamma (La mamma), Numero 53 nella smorfia – ‘o Viecchio (Il vecchio), Numero 54 nella smorfia – ‘o Cappiello (Il cappello), Numero 55 nella smorfia – ‘a Museca (La musica), Numero 56 nella smorfia – ‘a Caruta (La caduta), Numero 57 nella smorfia – ‘o Scartellato (Il gobbo), Numero 58 nella smorfia – ‘o Paccotto (Il cartoccio), Numero 59 nella smorfia – ‘e Pile (I peli), Numero 60 nella smorfia – se Lamenta (Si lamenta), Numero 61 nella smorfia – ‘o Cacciatore (Il cacciatore), Numero 62 nella smorfia – ‘o Muorto acciso (Il morto ammazzato), Numero 63 nella smorfia – ‘a Sposa (La sposa), numero 64 nella smorfia – ‘a Sciammeria (La marsina), Numero 65 nella smorfia – ‘o Chianto (Il pianto ), Numero 66 nella smorfia – ‘e ddoie Zetelle (Le due zitelle), Numero 67 nella smorfia – ‘o Totaro int”a Chitarra (Il totano nella chitarra), Numero 68 nella smorfia – ‘a Zuppa cotta (La minestra cotta), Numero 69 nella smorfia – Sott’e ‘Ncoppa (Sottosopra), Numero 70 nella smorfia – ‘o Palazzo (Il palazzo), Numero 71 nella smorfia – l’Ommo ‘e Merda (Essere riprovevole), Numero 72 nella smorfia – ‘a Maraviglia (Lo stupore), Numero 73 nella smorfia – ‘o Spitale (L’ospedale), Numero 74 nella smorfia – ‘a Rotta (La grotta), Numero 76 nella smorfia – ‘a Funtana (La fontana), Numero 77 nella smorfia – ‘e Riavulille (I diavoli), Numero 78 nella smorfia – ‘a bella Figliola (La prostituta), Numero 79 nella smorfia – ‘o Mariuolo (Il ladro), Numero 80 nella smorfia – ‘a Vocca (La bocca), Numero 81 nella smorfia – ‘e Sciure (I fiori), Numero 82 nella smorfia – ‘a Tavula ‘mbandita (La tavola imbandita), Numero 83 nella smorfia – ‘o Maletiempo (Il maltempo), Numero 84 nella smorfia – ‘a Cchiesa (La chiesa), Numero 85 nella smorfia – ‘ll Aneme ‘o Priatorio (Le anime del Purgatorio), Numero 86 nella smorfia – ‘a Puteca (Il negozio), Numero 87 nella smorfia – ‘e Perucchie (I pidocchi), numero 88 nella smorfia – ‘e Casecavalle (I caciocavalli), Numero 89 smorfia – ‘a Vecchia (La vecchia), Numero 90 nella smorfia – ‘a Paura (La paura), Quando si gioca il numero Uno? Ma quale cappello? Il 32 è da giocare quindi, Il numero 33 nella smorfia napoletana rappresenta gli anni di Cristo. Se a sognarle sono le donne potrebbe voler dire che hanno dei problemi, Subito dopo il seno delle donne ecco il Pene, che fa 29. la smorfia napoletana chiama scherzosamente questo numero “il padre dei bambini”. Vedere o incontrare un monaco nei sogni significa devozione e fede. Fu con le invasioni straniere che il Sinedrio, l’antica assemblea preposto per l’emanazione delle leggi, decise di rendere le conoscenze segrete. Numero 68, la zuppa cotta. Numero 78, la bella figliola, ossia la prostituta. In questo caso si tratta di lamenti motivati, la conseguenza di un dolore. Il 42 è un numero che a Napoli è particolarmente importante, in quanto rappresenta il caffè, che secondo la cultura partenopea è parte di un rito giornaliero irrinunciabile. La festa dedicata al Santo Patrono è un incedere lento e sontuoso di cultura, mito, tradizione e fede. La legge di gravità porta l’uomo a stare saldamente attaccato al terreno. Sognare, Natale! Ma quali sono i rapporti tra la Smorfia e la Cabala? romana a abandona a abate a abate a abate a abdica a abilita a abjura a aboli a abona a abona a aborda a abrevia a abroga a abrutiza. Sogni associati al numero 73 – l’ospedale con interpretazione e significato ABBANDONARE l’amante significa che rivogliamo la libertà ABITO scuro, nero indica paura di imprevisti ACCIAIO incandescente presagisce che la nostra decisione può essere nociva ad altri ALBERO fiorito è simbolo di gioia ALBERO, nell’atto di piantarlo, rappresenta progetti per il futuro AMMOGLIARSI, se […] Ma può anche indicare una perdita materiale non collegata alla persona sognata. Sul sito trovi un elenco sempre aggiornato dei casino online con Slot machine e bonus slot, le ultime novità dal mondo delle slot … Nel significato originario si indicherebbero le guardie notturne che, specie un tempo, vigilavano sulla sicurezza dei quartieri. La figura della mano racchiude in sé tutte le parti del corpo umano, ma la tradizione affida alla mano il ruolo più importante. Ad ognuno dei novanta numeri la tradizione partenopea ha associato diversi significati. Numero 46, i soldi. L’autore classifica tutti i tipi di sogni ed i procedimenti che vi operano, elenca le più disparate immagini che vi possono comparire e ne svela i sensi deducibili. Ed ecco che compare la figura della malasorte. Ebbene il matto è proprio nella vita di tutti, Come a volte la tradizione napoletana si sia radicata e sia stata assimilata dalla cultura italiana, lo possono testimoniare proprio numeri come il 23. se infatti a Napoli questa cifra rappresenta “o’scem”, nel linguaggio dei segni per le persone sorde è appunto il simbolo dello “stupido”. 88. Questo numero nella Smorfia Napoletana viene chiamato letteralmente “se Lamenta”, ovvero “si lamenta”. Numero 18, il sangue. Ebbene se poi il sogno è stato ricco di queste immagini il numero da giocare è il 35, per la smorfia l’uccello! La smorfia napoletana dalla A alla Z. Qui trovate l'elenco completo (o quasi) di tutte le figure che appaiono nei sogni. È quello che nei detti serve in gioco, in amore e nella vita. Questo non è detto, secondo la tradizione popolare napoletana infatti il tre non ha nulla a che vedere con la perfezione e la fortuna, il 3 infatti indica semplicemente “la gatta”. I numeri sono gli stessi che vengono solitamente utilizzati nel gioco della tombola anche se molto più spesso vengono giocati per tentare la fortuna al gioco del lotto. Ecco quindi da dove nasce la Smorfia; dal tentativo di ricavare numeri da giocare per il gioco. Numero 36, le nacchere. Un’altra ipotesi riconduce. Di seguito sono elencati tutti i numeri della smorfia napoletana da 1 a 90 con relativa interpretazione. Nome: smorfia napoletana: Formato: ZIP-Archiv: Sistemi operativi: Windows, Mac, Android, iOS: Licenza: Solo per uso personale: Dimensione del file: 30.91 MBytes: Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. La sua ricorrenza liturgica cade appunto il 13 giugno da qui il numero assegnatogli nella smorfia. Nei sogni non importa se sia da uomo o da donna. Con la smorfia napoletana il significato dei tuoi sogni diventa più semplice e puoi anche tentare di vincere giocando i numeri a diverse lotterie. Inteso sì come fondoschiena ma soprattutto come sinonimo popolare della fortuna. Anche se nella Cabala il 17 è legato alla felicità, nell’antica Roma, ad esempio non era così: il numero romani XVIII anagrammando diventa VIXI che in latino significa Io … Quando si gioca il 10 al lotto? Il 33, in un chiaro riferimento religioso, è il numero degli anni di Cristo, cioè l’età che Gesù aveva quando fu crocifisso. Numero 6, quella che guarda per terra. Fortemente legati alla loro valenza riproduttiva a volte sono annunciatori di grandi novità e cambiamenti positivi. Facile abbinamento per questo numero. Si tratta di un modo che la tradizione popolare napoletana ha usato per centrare il focus sugli elementi più importanti della vita umana, dal cibo, alla riproduzione alla religiosità. Al di là del facile abbinamento numerico (il 6 ed il 9 sono evidentemente uno sottosopra rispetto all’altro), la smorfia presenta l’ennesima situazione furbesca che richiama alla pratica sessuale. Sinonimo di benessere, la figura della tavola imbandita rispecchia una immagine di altri tempi. La risata, l’allegria nonché il ridere in modo sonoro e prolungato e spesso a squarciagola è indice di allegria, esuberante e rumorosa. Ed ecco qui il personaggio popolare napoletano più famoso. Il sogno quindi diventa lo strumento dell’inconscio per evidenziare un problema legato alla sessualità nella vita reale. Numero 52, la mamma. Nella smorfia napoletana il 16 è la fortuna. Nella, Non poteva che occupare la penultima casella della smorfia la donna simbolo dell’ultima fase della vita, la vecchia. Parliamo del 18 e del suo significato secondo la smorfia: il sangue.